- EVERGREEN -

5/6/7/8 GENNAIO 2023

Scenario Pubblico (Catania)

Obiettivo del progetto è quello della formazione artistica attraverso seminari e workshop di danza contemporanea con docenti internazionali ed eventi collaterali che avvicinino i giovani ad attività culturali come mostre, spettacoli, presentazioni di libri e conferenze.

Evergreen è un progetto nomade che si è svolto nella città di Catania per i primi due anni avvalendosi di collaborazioni con artisti e istituzioni locali, nel 2022 ad Udine e nel 2023 ritornerà a Catania con la collaborazione di Scenario Pubblico Centro di rilevante interesse Nazionale.

Il workshop è rivolto a giovani danzatori dai 16 anni in su.

- EVERGREEN -

5/6/7/8 GENNAIO 2023

Scenario Pubblico (Catania)

- DOCENTI OSPITI -

Victor Rottier, Born in the Netherlands, received his education from Artez university of the arts Arnhem, The Netherlands.

From 2014 – 2018 Victor was a full time ensemble dancer with Staatstheater Kassel and performed pieces from Johannes Wieland, Hofesh Shechter, Maxime Doyle, Tom Weinberger & Helder Seabra. Victor was working as Rehearsal director alongside Johannes Wieland until 2021.

He is a recurrent teacher at festivals for contemporary dance like b12 Berlin, Henny
Jurriëns studio Amsterdam. As an active filmmaker he has been showing his films ‘Are as I’ & ‘Cream’ in festivals around Europe.

Victor is a freelance choreographer, teacher, dancer and currently working to create ‘Neuzeit’ by Johannes Wieland at Landestheater Linz, Austria.

- Victor Rottier -

- Victor Rottier -

- Sabrina Gargano -

- Sabrina Gargano -

Artista di danza free lance. Dopo aver completato il corso professionale Jasmin Vardimon JV2 nel 2014, Sabrina procede la sua carriera nel Regno Unito e all’estero.

Collabora con PanicLab Dance Theatre (Regno Unito), Gregory Maqoma per Companhia Instàvel (Portogallo), Tom Dale (Regno Unito) Company Idem (Svizzera), Ciemulator Dance Theatre (Svizzera), Beatrice Allegranti Dance Theatre (Regno Unito), Fuora Dance Project (Regno Unito), Victoria Fox per // Tribe (Regno Unito), Mafalda Deville per Companhia Instavel (Portogallo), Becky Namgauds e Jasmin Vardimon (Regno Unito), nel ruolo principale di Pinocchio.

Coreografa per la compagnia giovanile di The Point (Regno Unito) Pera University (Cipro) Lincoln University (Regno Unito). Insegna workshop nel Regno Unito e in Europa. È anche docente della Jasmin Vardimon Company e leader del programma JV2 2019-20 e 2020-21.

Dirige e coreografa il film MAY YOU LISTEN? per la compagnia di Jasmin Vardimon JV2 nel 2021. Fa parte del cast di ALiCE in VR Wonderland e della nuova creazione di Jasmin Vardimon ALICE nel 2022.

Crea la compagnia ELELEI insieme a Rafa Jagat nel 2020. Elelei conta già due lavori A Ciegas, un duetto di strada, premiato come miglior spettacolo in Portogallo nel Mais Imaginarius 2021 e riceve il premio del pubblico nella Hannover Choreography Competition 2021 e Soy Madera, un assolo di strada e sala che, debutta nel Maggio 2022. Elelei viene commissionata da Jasmin Vardimon Company per creare “Marathon” per JV2 2022.

Fernando Roldàn Ferrer nasce nel 1984 in Spagna. Inizia a studiare flamenco e danza spagnola presso il Conservatorio de Música y Danza di Almeria. Nel 2002 riceve una borsa di studio per partecipare al corso di Danza Contemporanea del C.A.D. a Siviglia.

Nel 2005, collabora con la Cie.Coline a lstres (Marsiglia). Nel 2006 è selezionato per partecipare al corso di alto perfezionamento della Compagnia Zappalà Danza, “Modem Studio Atelier” a Catania (Italia).

Da allora collabora stabilmente con la Compagnia Zappalà Danza nel ruolo di danzatore, con la compagnia ha danzato in quasi tutte le creazioni degli ultimi 12 anni di Roberto Zappalà. Ha inoltre collaborato in qualità di danzatore con diverse compagnie quali Petranura Danza di Salvatore Romania e Laura Odierna, la Cie.

Deja Donné di Simone Sandroni e la Compagnia Ariella Vidach-Aiep di Ariella Vidach e altri. Insieme a Valeria Zampardi é protagonista del video danza “La demiurge” di Alain El Sakhawi. Inizia la sua sperimentazione coreográfica nel 2011 con “Lui / Lei”, prosegue poi con “Seen / Unseen” (2013) e “Nocturno” (2014).

Nel 2016, inizia la collaborazione artistica con Alessandro Sollima, con cui realizza diverse creazioni, l’ultima “Haeresis”.

Negli ultimi sei anni Fernando ha affiancato Roberto Zappalà in qualità di assistente e di docente del linguaggio MoDem – linguaggio della Compagnia
Zappalà Danza.

E’ direttore del percorso MoDem Atelier, prodotto da Scenario Pubblico CZD/Centro di rilevante interesse Nazionale.

- Fernando Roldán Ferrer -

- Fernando Roldán Ferrer -

Programma lezioni:

10.00/12.00 - Victor Rottier
12.15/14.15 - Sabrina Gargano
14.15/15.30 - Pausa pranzo
Possibilità di prenotare pranzi all’interno di scenariocafè
15.30/17.00 - Fernando Roldan Ferrer

* gli orari potrebbero subire delle modifiche
* Il programma degli eventi collaterali sarà pubblicato sui nostri canali social


Luogo:
Scenario Pubblico (https://www.scenariopubblico.com)
Centro di rilevante interesse Nazionale
Via Teatro Massimo 16, 95131 Catania

Info:
ocramdancemovement@gmail.com | 3400833036

Costi:

La quota associativa partecipativa è di euro 350 da versare tramite bonifico intestato a:
AC OCRAM DANCE MOVEMENT
IBAN: IT15G0335967684510700289633
CAUSALE: EVERGREEN 2023 + NOME DEL PARTECIPANTE


Consigli per i non residenti:
dall’aeroporto raggiungere il centro della città è davvero semplice tramite l’ALIBUS
e dalla stazione centrale tramite bus o metropolitana.

Sito Metropolitana di Catania:
https://www.circumetnea.it/

Sito AMTS Catania:
https://www.amts.ct.it/

PERCHÈ EVERGREEN?

Un contenuto evergreen si adatta perfettamente a qualsiasi momento.

Risponde sempre a temi ricorrenti e costituisce un valore aggiunto per chi è interessato.

Nozioni e contenuti che non finiscono mai per essere considerati obsoleti.

Artisti coinvolti nelle passate edizioni:

Jack Butler (Hofesh Shechter company II – Regno Unito)

Glenda Gheller (Scottish dance theatre – Scozia)

Roberta Ferrara (Equilibrio Dinamico – Italia)

Giovanni Gava Leonarduzzi (Compagnia Bellanda – Italia)

Asun Noales (OtraDanza – Spagna)

Luke Brown (Luke Brown company – Regno Unito)

Greta Bregantini (Juvenis danza – Italia)

Giacomo Todeschi (Ivona – Italia)

Marco Laudani e Claudio Scalia (Ocram dance movement – Italia)

Artisti coinvolti nelle passate edizioni:

Jack Butler (Hofesh Shechter company II – Regno Unito)

Glenda Gheller (Scottish dance theatre – Scozia)

Roberta Ferrara (Equilibrio Dinamico – Italia)

Giovanni Gava Leonarduzzi (Compagnia Bellanda – Italia)

Asun Noales (OtraDanza – Spagna)

Luke Brown (Luke Brown company – Regno Unito)

Greta Bregantini (Juvenis danza – Italia)

Giacomo Todeschi (Ivona – Italia)

Marco Laudani e Claudio Scalia (Ocram dance movement – Italia)